Ottimizzazione generativa dei motori vs SEO: la nuova era della visibilità online

Ultimo Aggiornamento
April 24, 2025
Ottimizzazione generativa dei motori vs SEO: la nuova era della visibilità online
Tabella Contenuti

Ottimizzazione generativa del motore (GEO), noto anche come Ottimizzazione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMO)), sta emergendo come la prossima frontiera della visibilità digitale, insieme alla più nota Search Engine Optimization (SEO). Mentre la SEO si concentra sull'aumento della visibilità sui motori di ricerca tradizionali come Google, GEO riguarda l'ottimizzazione per motori generativi come ChatGPT, Claude o Gemini.

GEO è incentrato sulla progettazione tempestiva, sull'integrazione delle entità semantiche, sulla chiarezza contestuale e sull'allineamento con il modo in cui i modelli linguistici di grandi dimensioni generano il testo.

Consente alle aziende, ai creatori e ai marchi di apparire in modo organico nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale.

D'altra parte, la SEO enfatizza l'ottimizzazione dei metadati, le strategie di backlinking, il posizionamento delle parole chiave e le prestazioni web per scalare le SERP (Search Engine Results Pages). Si basa su algoritmi e best practice in evoluzione.

GEO e SEO non sempre si sovrappongono. Le strategie SEO hanno spesso un impatto limitato sui risultati LLM e i contenuti GEO potrebbero non essere indicizzati dai motori di ricerca tradizionali.

Tuttavia, entrambi condividono la missione di migliorare la rilevabilità, la pertinenza e l'autorità digitali.

La loro intersezione sta nella qualità dei contenuti, nella centralità dell'utente e nella precisione semantica.

GEO è solo SEO travestito?

La GEO è una nuova disciplina o una continuazione della SEO con un nuovo nome?

Alcuni sostengono che il GEO sia la naturale evoluzione della SEO. Ma le prove dimostrano che è più di un rebranding, è un cambio di paradigma.

Secondo Harvard Business Review

«La ricerca basata su LLM richiede ai professionisti del marketing di ristrutturare i contenuti per allinearli all'interpretazione basata sulle entità, non solo alle parole chiave».

In effetti, un Rapporto Bain & Company rivela che oltre il 60% delle ricerche ora termina senza un clic—mostrando che gli utenti si affidano sempre più ai riepiloghi generati dall'intelligenza artificiale.

L'esperto di SEO Neil Patel annota nel suo blog

«Non puoi più semplicemente ottimizzare per Google. Devi ottimizzare per le conversazioni. Ciò significa perfezionare i prompt, rendere i contenuti pronti per l'intelligenza artificiale e garantire che il tuo marchio sia memorabile in un motore basato sul contesto»

GEO rappresenta un approccio distinto e complementare, non un sottoinsieme della SEO.

L'evoluzione della SEO

Il panorama SEO è iniziato a metà degli anni '90, evolvendosi attraverso cambiamenti tecnologici e importanti aggiornamenti degli algoritmi.

È iniziato con semplici posizionamenti di parole chiave, diventando più complesso con il PageRank di Google nel 1998, che ha dato priorità all'autorità dei link.

Aggiornamenti come Panda (2011), Penguin (2012) e BERT (2019) hanno dato priorità alle intenzioni degli utenti e alla qualità dei contenuti (Diario dei motori di ricerca, Moz).

Man mano che la SEO maturava, ha assorbito i principi della UX e la strategia dei contenuti, dando forma alle migliori pratiche odierne.

Rimane rilevante ma è sempre più integrato con ecosistemi di contenuti più ampi.

L'emergere di GEO

I settori accademici e commerciali hanno iniziato a esplorare come incorporare le conoscenze negli LLM per una migliore menzione e richiamo.

Uno studio del 2024 pubblicato su IJSREM traccia l'ascesa di GEO dalla creazione rapida all'ottimizzazione delle entità.

Cisneros profondo evidenzia come le aziende Fortune 500 stiano indirizzando i propri team SEO in ruoli incentrati sulla geografia per allinearsi alle tendenze di riepilogo dell'IA.

Inoltre, importanti integrazioni come Shopify di OpenAI e il programma Copilot Retailer di Microsoft (Catalogo dei test, Microsoft Copilot) riflettono il valore reale di GEO.

Il GEO è ora riconosciuto come una disciplina unica nel playbook della strategia digitale.

Il futuro della visibilità digitale

SEO e GEO rappresentano strategie distinte ma complementari.

La SEO riguarda l'ottimizzazione dei contenuti web strutturati per i motori di ricerca algoritmici.

Il GEO consiste nel creare informazioni in modo che i modelli linguistici di grandi dimensioni possano comprendere e ricordare contestualmente.

La loro convergenza offre ai brand un approccio completo alla presenza digitale.

Man mano che i motori generativi crescono di influenza, la padronanza della GEO diventa fondamentale quanto la SEO tradizionale.

Dove una volta la SEO dominava da sola, GEO ora richiede la stessa attenzione.

Secondo Articolo di HBR di ottobre 2024, aziende che adottano precocemente strategie allineate al LLM

«definirà il futuro della scoperta basata sulla ricerca».

Pronto a diventare leader nell'era dell'IA? Il nostro strumento si concentra sulla geografia: aiuta il tuo marchio a posizionarsi nella mente delle macchine, non solo nei risultati di ricerca di Google.

Logo RankWit.AI

Domande Chiave Correlate

In che modo GEO è diverso dal SEO?

GEO (Generative Engine Optimization) non è un rebrand di SEO: è una risposta a un ambiente completamente nuovo. La SEO è ottimizzata per i bot che scansionano, indicizzano e classificano. GEO è ottimizzato per modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) che leggono, apprendono e creare risposte simili a quelle umane.

Mentre il SEO si basa su parole chiave e backlink, il GEO riguarda la chiarezza semantica, l'autorità contestuale e la strutturazione della conversazione. Non stai cercando di compiacere un algoritmo: stai aiutando un'intelligenza artificiale a capire e eco le tue idee in modo accurato nelle sue risposte. Non si tratta solo di essere trovati, si tratta di essere parlato per.

Che cos'è l'ottimizzazione generativa dei motori (GEO)?

Ottimizzazione generativa del motore (GEO) — noto anche come Ottimizzazione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMO) — è il processo di ottimizzazione dei contenuti per aumentarne la visibilità e la pertinenza all'interno delle risposte generate dall'intelligenza artificiale da strumenti come ChatGPT, Gemini o Perplexity.

A differenza della SEO tradizionale, che mira al posizionamento nei motori di ricerca, GEO si concentra su come i modelli linguistici di grandi dimensioni interpretano, assegnano priorità e presentano le informazioni agli utenti in output conversazionali. L'obiettivo è influenzare come e quando i contenuti vengono visualizzati nelle risposte basate sull'intelligenza artificiale.

Perché GEO è importante adesso?

L'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) sta diventando sempre più critica man mano che il comportamento degli utenti si sposta verso Strumenti di ricerca nativi per l'intelligenza artificiale come ChatGPT, Gemini e Perplexity.
Secondo Bain, dati recenti mostrano che oltre il 40% degli utenti ora preferisce le risposte generate dall'intelligenza artificiale rispetto ai risultati dei motori di ricerca tradizionali.
Questa tendenza riflette un'importante evoluzione nel modo in cui le persone scoprono e consumano le informazioni.

A differenza della SEO tradizionale, che si concentra sul posizionamento nei risultati di ricerca statici, GEO assicura che i tuoi contenuti siano comprensibile, pertinente e autorevole abbastanza per essere citato o emerso in Risposte generate da LLM.
Ciò è particolarmente importante quando le piattaforme di intelligenza artificiale iniziano a integrarsi funzionalità di ricerca web in tempo reale, riassunti e citazioni direttamente nelle loro risposte.

L'urgenza è amplificata dall'andamento del traffico degli utenti. Secondo i dati di Similarweb (vedi tabella sotto), Si prevede che le visite a ChatGPT supereranno quelle di Google entro dicembre 2026 se la crescita attuale continua.
Questo suggerisce che la visibilità negli LLM potrebbe presto essere altrettanto importante, se non di più, rispetto ai tradizionali ranking di ricerca.

Proiezione basata sul traffico degli ultimi 6 mesi (fonte: Similarweb USA).