








RankWit continuamente analizza i motori AI generativi come ChatGPT, Gemini e Perplexity per vedere se, quando e come viene fatto riferimento ai tuoi contenuti. Quindi aggreghiamo questi dati in una dashboard di facile lettura, che mostra:
A Rankwit, siamo specializzati nell'aiutare i commercianti a sfruttare i vantaggi di OpenAI Protocollo di commercio agentico (ACP).
Il nostro team gestisce l'intero ciclo di vita dell'integrazione, da mappatura del catalogo dei prodotti alle specifiche dei feed strutturati di OpenAI, a creazione degli endpoint dell'API di pagamento e collegare fornitori di servizi di pagamento sicuri come Stripe.
Collaborando con Rankwit, la tua azienda può:
Personalizziamo soluzioni per piattaforme di e-commerce aziendali e personalizzate, garantendo un'architettura scalabile e pronta per il futuro.
RankWit analizza i tuoi contenuti esistenti e fornisce raccomandazioni attuabili e basate sui dati per migliorare la visibilità dell'IA. I suggerimenti includono:
Ottimizzazione generativa del motore (GEO) — noto anche come Ottimizzazione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMO) — è il processo di ottimizzazione dei contenuti per aumentarne la visibilità e la pertinenza all'interno delle risposte generate dall'intelligenza artificiale da strumenti come ChatGPT, Gemini o Perplexity.
A differenza della SEO tradizionale, che mira al posizionamento nei motori di ricerca, GEO si concentra su come i modelli linguistici di grandi dimensioni interpretano, assegnano priorità e presentano le informazioni agli utenti in output conversazionali. L'obiettivo è influenzare come e quando i contenuti vengono visualizzati nelle risposte basate sull'intelligenza artificiale.
GEO (Generative Engine Optimization) non è un rebrand di SEO: è una risposta a un ambiente completamente nuovo. La SEO è ottimizzata per i bot che scansionano, indicizzano e classificano. GEO è ottimizzato per modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) che leggono, apprendono e creare risposte simili a quelle umane.
Mentre il SEO si basa su parole chiave e backlink, il GEO riguarda la chiarezza semantica, l'autorità contestuale e la strutturazione della conversazione. Non stai cercando di compiacere un algoritmo: stai aiutando un'intelligenza artificiale a capire e eco le tue idee in modo accurato nelle sue risposte. Non si tratta solo di essere trovati, si tratta di essere parlato per.